Il Cammino di San Bartolomeo è un sentiero pedonale che unisce i luoghi dedicati al culto del santo fra Emilia e Toscana: Fiumalbo, Cutigliano, Spedaletto e Pistoia.
Buongiorno
se arriva, come penso, dalla parte toscana, alcune corse Copit in partenza da Pistoia raggiungono Pievepelago, e quindi fermano anche a Fiumalbo. Gli orari sono disponibili sul sito http://www.blubus.it. Sul versante modenese, i collegamenti sono gestiti dalla società SETA (www.setaweb.it)
Buongiorno non riesco a scaricare le mappe GPX… COSA DEVO FARE? Grazie Nadia
Contatti il nostro esperto Simone Breschi hotelmiramonte@hotelmiramonte.it
Buongiorno, abbiamo appena aggiornato la pagina dei Punti tappa. Al momento, non ci sono veri e propri ostelli dedicati tipo quelli che si trovano sulla Francigena o sul Cammino di Santiago, tuttavia alcune delle sistemazioni proposte possono essere considerate economiche. A Cutigliano e Piteglio è possibile essere ospitati in canonica con un’offerta. Purtroppo, non essendo direttamente gestori di nessuna struttura, non possiamo assumerci la responsabilità di comunicare cifre precise. Ci contatti ancora se ha necessità. Buon cammino!
Buongiorno.
Oggi siamo passati da Mammiano e abbiamo notato che la scatola del timbro, davanti alla bella chiesa, si rompe con facilità. Potreste provvedere? Grazie!
In linea di principio, è possibile, ma impegnativo. Consiglio di contattare Simone, hotelmiramonte@hotelmiramonte.it, grande conoscitore del percorso e biker esperto
salve, nella tappa Piteglio-Pontepetri nel tratto Le Piastre-Pontepetri il percorso è interrotto da una frana e, pare che non sia agibile, l’alternativa sarebbe percorrere tutto il tratto tra le due località sulla strada asfaltata. Chiedo conferma di ciò
grazie
Buonasera. Ecco quanto siamo riusciti a sapere
Il tratto del percorso dalle Piastre alla ghiacciaia della Madonnina è gestito dall’ecomuseo della montagna pistoiese, che di solito provvede alla manutenzione ordinaria, ovvero taglio erba, svuotamento cestini e pulizia dai rifiuti. Purtroppo durante lo scorso gennaio e febbraio la zona della valle del Reno, come tutta la montagna, è stata colpita da forti nevicate, ghiaccio e vento, che hanno provocato un disastro ambientale straordinario, abbattendo molti alberi e rami. Il sentiero del ghiaccio era completamente inagibile e ostruito da piante crollate. Il gruppo del cammino di San Bartolomeo con grande generosità aveva riaperto a marzo un passaggio, in attesa che il Comune di Pistoia, proprietario del percorso, potesse incaricare ditte specializzate dotate di mezzi idonei. Ci sono anche tavole rotte sulle passerelle e staccionate abbattute. Finalmente sembra che si arrivi a una soluzione nei prossimi giorni. Quindi al momento dobbiamo lasciare le transenne con il divieto di transito sul percorso, anche se di fatto la gente continua a passare. La frana a cui si fa riferimento è in realtà un grosso masso sul sentiero, trascinato giù da una ceppaia con la propria caduta. Spero nella prossima settimana di annunciare l’avvio dei lavori di sistemazione. Seguite le notizie sul sito dell’ecomuseo, http://www.ecomuseopt.it , oppure chiamateci al n. Verde 800 974 102. Grazie dell’attenzione! Manuela Geri
Il tratto Le Piastre Pontepetri è di fatto percorribile. La zona dove è caduto il masso è stata transennata ed è quindi ben riconoscibile: raccomandiamo di prestare attenzione e non sostare nell’area segnalata. Tutti gli altri problemi sono stati risolti nei giorni scorsi, il sentiero è pulito e accessibile. Il sentiero resterà chiuso solo in caso di allerta meteo per vento o pioggia. Può contattarci in orario di ufficio al n. verde 800 974 102, Ecomuseo della montagna pistoiese. Buon cammino
buongiorno, oh intrapreso questo cammino con molta curiosità, e devo dire che è stata una vera sorpresa scoprire posti piacevoli nel silenzio del nostro appennino. complimenti a chi lo ha ideato e a chi con dedizione lo rende fruibile.
sapete dirmi a chi rivolgersi per avere la BARTOLOMEA ?
grazie
Buongiorno Paolo, può mandarci un messaggio in privato sulla pagina facebook del cammino, oppure scrivere a info@camminodisanbartolomeo.com
Un caro saluto
27 luglio 2019 at 22:41
Come arrivo a Fiumalbo con i mezzi pubblici? Grazie Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"
28 luglio 2019 at 10:23
Buongiorno
se arriva, come penso, dalla parte toscana, alcune corse Copit in partenza da Pistoia raggiungono Pievepelago, e quindi fermano anche a Fiumalbo. Gli orari sono disponibili sul sito http://www.blubus.it. Sul versante modenese, i collegamenti sono gestiti dalla società SETA (www.setaweb.it)
"Mi piace""Mi piace"
11 agosto 2019 at 10:20
Buongiorno non riesco a scaricare le mappe GPX… COSA DEVO FARE? Grazie Nadia
Contatti il nostro esperto Simone Breschi hotelmiramonte@hotelmiramonte.it
"Mi piace""Mi piace"
31 Maggio 2020 at 11:19
Buongiorno
Ci sono ostelli di ospitalità povera?
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
3 giugno 2020 at 14:43
Buongiorno, abbiamo appena aggiornato la pagina dei Punti tappa. Al momento, non ci sono veri e propri ostelli dedicati tipo quelli che si trovano sulla Francigena o sul Cammino di Santiago, tuttavia alcune delle sistemazioni proposte possono essere considerate economiche. A Cutigliano e Piteglio è possibile essere ospitati in canonica con un’offerta. Purtroppo, non essendo direttamente gestori di nessuna struttura, non possiamo assumerci la responsabilità di comunicare cifre precise. Ci contatti ancora se ha necessità. Buon cammino!
"Mi piace""Mi piace"
8 agosto 2020 at 16:57
Buongiorno.
Oggi siamo passati da Mammiano e abbiamo notato che la scatola del timbro, davanti alla bella chiesa, si rompe con facilità. Potreste provvedere? Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
8 agosto 2020 at 17:21
Ricevuto, grazie
"Mi piace""Mi piace"
23 novembre 2020 at 10:16
Buongiorno…è possibile fare il percorso in bici
"Mi piace""Mi piace"
24 novembre 2020 at 21:07
In linea di principio, è possibile, ma impegnativo. Consiglio di contattare Simone, hotelmiramonte@hotelmiramonte.it, grande conoscitore del percorso e biker esperto
"Mi piace""Mi piace"
6 agosto 2021 at 17:48
salve, nella tappa Piteglio-Pontepetri nel tratto Le Piastre-Pontepetri il percorso è interrotto da una frana e, pare che non sia agibile, l’alternativa sarebbe percorrere tutto il tratto tra le due località sulla strada asfaltata. Chiedo conferma di ciò
grazie
Marco
"Mi piace""Mi piace"
7 agosto 2021 at 19:36
Stiamo raccogliendo informazioni dalle associazioni del luogo – ci aggiorniamo
"Mi piace""Mi piace"
7 agosto 2021 at 21:57
Buonasera. Ecco quanto siamo riusciti a sapere
Il tratto del percorso dalle Piastre alla ghiacciaia della Madonnina è gestito dall’ecomuseo della montagna pistoiese, che di solito provvede alla manutenzione ordinaria, ovvero taglio erba, svuotamento cestini e pulizia dai rifiuti. Purtroppo durante lo scorso gennaio e febbraio la zona della valle del Reno, come tutta la montagna, è stata colpita da forti nevicate, ghiaccio e vento, che hanno provocato un disastro ambientale straordinario, abbattendo molti alberi e rami. Il sentiero del ghiaccio era completamente inagibile e ostruito da piante crollate. Il gruppo del cammino di San Bartolomeo con grande generosità aveva riaperto a marzo un passaggio, in attesa che il Comune di Pistoia, proprietario del percorso, potesse incaricare ditte specializzate dotate di mezzi idonei. Ci sono anche tavole rotte sulle passerelle e staccionate abbattute. Finalmente sembra che si arrivi a una soluzione nei prossimi giorni. Quindi al momento dobbiamo lasciare le transenne con il divieto di transito sul percorso, anche se di fatto la gente continua a passare. La frana a cui si fa riferimento è in realtà un grosso masso sul sentiero, trascinato giù da una ceppaia con la propria caduta. Spero nella prossima settimana di annunciare l’avvio dei lavori di sistemazione. Seguite le notizie sul sito dell’ecomuseo, http://www.ecomuseopt.it , oppure chiamateci al n. Verde 800 974 102. Grazie dell’attenzione! Manuela Geri
"Mi piace""Mi piace"
12 settembre 2021 at 13:29
Buongiorno, è stato ripristinato il tratto LE PIASTRE – PONTEPETRI? In caso di risposta negativa come concludere la 3^ tappa?
Grazie, Riccardo
"Mi piace""Mi piace"
12 settembre 2021 at 23:49
Il tratto Le Piastre Pontepetri è di fatto percorribile. La zona dove è caduto il masso è stata transennata ed è quindi ben riconoscibile: raccomandiamo di prestare attenzione e non sostare nell’area segnalata. Tutti gli altri problemi sono stati risolti nei giorni scorsi, il sentiero è pulito e accessibile. Il sentiero resterà chiuso solo in caso di allerta meteo per vento o pioggia. Può contattarci in orario di ufficio al n. verde 800 974 102, Ecomuseo della montagna pistoiese. Buon cammino
"Mi piace""Mi piace"
9 ottobre 2021 at 6:22
Buongiorno sapete dove é possibile parcheggiare la macchina a Fiumalbo per 5 giorni?
"Mi piace""Mi piace"
9 ottobre 2021 at 11:32
Contatti la Pro Loco di Fiumalbo (sig.a Raffaella), 053673909 053674435
"Mi piace""Mi piace"
7 aprile 2022 at 11:52
buongiorno, oh intrapreso questo cammino con molta curiosità, e devo dire che è stata una vera sorpresa scoprire posti piacevoli nel silenzio del nostro appennino. complimenti a chi lo ha ideato e a chi con dedizione lo rende fruibile.
sapete dirmi a chi rivolgersi per avere la BARTOLOMEA ?
grazie
"Mi piace""Mi piace"
16 settembre 2022 at 17:33
Buongiorno Paolo, può mandarci un messaggio in privato sulla pagina facebook del cammino, oppure scrivere a info@camminodisanbartolomeo.com
Un caro saluto
"Mi piace""Mi piace"