Il percorso Fiumalbo – Pistoia è lungo circa 100 Km, percorribili a discrezione del pellegrino indicativamente in cinque giorni o tappe. E’ peraltro prevista l’estensione sul versante modenese ad altri luoghi dedicati al culto del Santo. In particolare, nel novembre 2016 un gruppo di Pavullo ha raggiunto Fiumalbo, con tappa intermedia a Montecreto. Recentemente, infine (febbraio 2019) è stata aperta la “porta lucchese” del Cammino, con un percorso che da Popiglio conduce a Vico Pancellorum e di lì a Limano, Cocciglia, San Cassiano e Pieve di Controne.
L’itinerario consente una piacevole passeggiata fra i boschi rigogliosi dove regnano il silenzio e la natura è sovrana. Lungo il percorso il pellegrino può trovare molti luoghi di interesse, per citarne soltanto qualcuno ricordiamo a Fiumalbo la Chiesa di San Bartolomeo, a Cutigliano la Chiesa di San Bartolomeo, nonché il bellissimo Palazzo Pretorio, a Spedaletto, in antico Pratum Episcopi, si trova la Chiesa dedicata ai Santi Antonino e Bartolomeo e gli edifici annessi che appartennero ad un antico centro per l’ospitalità e la cura dei viandanti. A Pistoia, oltre alla splendida chiesa di San Bartolomeo, di origine longobarda, troviamo la Cattedrale di San Zeno, in cui è conservata una reliquia di San Jacopo, tanto per non dimenticare una certa analogia tra questo piccolo Cammino di San Bartolomeo e il grande Cammino di Santiago. Uscendo dai percorsi il viandante può facilmente raggiungere il centro dei vari paesi interessati dal tragitto e quindi trovare negozi, farmacie, ristoranti, bar e luoghi dove soggiornare e riposare. E’ un’ottima occasione per conoscere anche prodotti tipici locali e assaporare i piatti semplici e gustosi della tradizione.
DI SEGUITO SI POSSONO SCARICARE LE TRACCE FORMATO .*Gpx
N.B :
Si consiglia di non percorrere il Cammino senza adeguate documentazioni e informazioni, oltre che con idonea preparazione e equipaggiamento; alla pagina “situazione percorso“trovate gli aggiornamenti sullo stato del percorso. La segnaletica viene curata da un gruppo di volontari, che si adoperano al loro meglio per ripristinare i danni accidentali o (purtroppo spesso) causati di proposito da incivili ai segnali sul percorso. LA SEGNALETICA E’ CONCEPITA NEL SENSO FIUMALBO-PISTOIA; naturalmente è possibile percorrere il Cammino anche in senso inverso, ma in tal caso la segnaletica risulta meno evidente
TAPPA Fiumalbo-Abetone-Cutigliano 20.5Km
TAPPA Cutigliano-Piteglio (via Popiglio) 15Km
TAPPA Cutigliano-Piteglio(via Mammiano) 16Km
TAPPA Piteglio-Pontepetri (via San Marcello) 19Km
TAPPA Piteglio-Le Piastre-Pontepetri (via Prunetta) 20Km
TAPPA Pontepetri-Spedaletto 9Km
TAPPA Spedaletto -Pistoia (Via Baiana Cai 206 Cignano) 22Km
TAPPA Spedaletto-Baggio-Pistoia variante Poggione
*Percorso COMPLETO in *Gpx Fiumalbo -Pistoia via Torri di Popiglio
*Percorso COMPLETO in *Gpx Fiumalbo -Pistoia via Mammiano
TAPPA VARIANTE Popiglio-Vico Pancellorum -Pieve di Controni 22.5Km
DAI “LINK” SOTTOSTANTI INVECE COLLEGATO DIRETTAMENTE AL SITO GRATUITO WIKILOCK,POTETE VISUALIZZARE SU MAPPA INTERATTIVA IL PERCORSO ,IL PROFILO ALTIMETRICO DELLA TAPPA E SI PUO’ SCARICARE LA TRACCIA
TAPPA Fiumalbo-Abetone-Cutigliano 20Km
TAPPA Cutigliano-Popiglio-Piteglio 15Km
TAPPA Cutigliano-Piteglio(via Mammiano) 16Km
TAPPA Piteglio-Pontepetri (via San Marcello) 19Km
TAPPA Piteglio-Prunetta-Le Piastre-Pontepetri (via Prunetta) 20Km
TAPPA Pontepetri-Spedaletto 9Km
TAPPA Spedaletto -Pistoia (Via Baiana Cai 206 Cignano) 22Km
TAPPA Spedaletto-Baggio-(Pistoia )variante Poggione
TAPPA VARIANTE Popiglio-Pieve di Controni 22.5Km

Commenti recenti