Aggiornamento 18 marzo 2023

Ripristinata ad opera dei volontari del gruppo del Cammino la passerella sul Rio Maggiore! Neve sul percorso in diminuzione, si consiglia comunque cautela e abbigliamento idoneo

Aggiornamento 08 Marzo 2023

Il percorso risulta ancora essere NON percorribile nel tratto da Rivoreta a Cutigliano (Albinelli ) nello specifico risulta pericoloso il passaggio sul Rio Maggiorea a causa di danni che ha subito la passerella sovrastante al rio. Inoltre è presente molta neve nel tratto che attraversa il Passo dell’Abetone fino a Rivoreta

Aggiornamento 3 Gennaio 2023

Il percorso risulta essere NON percorribile nel tratto da Rivoreta a Cutigliano (Albinelli ) nello specifico risulta pericoloso il passaggio sul Rio Maggiorea a causa di danni che ha subito la passerella sovrastante al rio !! Si registrano alberi caduti sul percorso ma si può passare regolarmente !!

Aggiornamento 2 Giugno 2022

Percorso perfetto !!

Aggiornamento 08 Aprile2022

In località Abetone ci sono circa 30cm di neve .Segnalati lungo l’intero  cammino alcuni segnavia rotti .Il Cammino di San Bartolomeo è comunque  completamente percorribile!

Aggiornamento 24 Luglio 2021

Percorso è completamente percorribile …vi aspettiamo !

Aggiornamento 04 Giugno 2021

Percorso è completamente percorribile , troverete in alcuni tratti  un po’ di erba alta !

Aggiornamento 13 MAGGIO 2021

Percorso completamente percorribile è stato liberato da tante e  tutte le Piante cadute  Un piccolo disagio in località “I Boschetti”  circa 3km dopo Cutigliano per una piccola frana .Comunque  si passa regolarmente e senza pericolo .Troverete inoltre in  qualche tratto del cammino un po’ di erba da tagliare A breve inizieremo lo sfalcio  della stessa . Buon Cammino

 

Aggiornamento 14 LUGLIO 2020

Il cammino è percorribile al 100% ! Vi aspettiamo !

 

 

Aggiornamento 06 Maggio 2020

Nell’ultima tappa Spedaletto Pistoia in Località  Mengarone non sarà più possibile passare (sulla sx)  dalla proprietà privata per andare a Lupicciano e San Giovanni in Val di Bure  . Il nuovo percorso che allunga la tappa di circa 700 metri  è stata aggiornata  la traccia GPS scaricabile dal sito  e il prima possibile sarà indicato con segnavia e con i segni di vernice gialla . Risulta così descritto :arrivati a Mengarone   :….proseguiamo a  dritto sulla strada  per circa 150 metri fino a imboccare Via di Baggio Nuova. Svoltiamo  a sinistra e dopo aver percorso  circa 450 metri  in lieve discesa ci troviamo presso una piazzola  destinata al servizio Elisoccorso .Lasciamo questa strada per imboccare a sinistra via Greti Lupicciano , attraversiamo il ponte sul torrente Bure di Baggio  dove troviamo una fonte chiamata  La Butana   che è anche il nome con cui gli abitanti della zona  identificano questa strada   .Si prosegue circa 1,5 km in leggera salita ci troviamo nel borgo di Lupicciano…..

 

Aggiornamento 25 Marzo 2020

il percorso è completamente agibile ma a causa delle abbondanti precipitazioni alcuni Guadi non sono attraversabili . Uno fra tutti il passaggio sul Rio Maggiore nel sentiero degli Albinelli sotto il paese di Rivoreta ( prima tappa da Fiumalbo a Cutigliano) .Oltretutto in questo periodo non è possibile a causa del Covid-19 offrire assistenza con mezzi  di trasporto privati !!

Aggiornamento 13 Novembre 2019

il percorso è completamente agibile ma a causa delle abbondanti precipitazioni alcuni Guadi non sono attraversabili . Si consiglia di informarsi prima di intraprendere il cammino !!

Aggiornamento del 4 agosto 2019

Per quanto a nostra conoscenza, grazie allo sforzo dei volontari delle associazioni e alla collaborazione dell’Unione dei Comuni, il Cammino è attualmente interamente agibile. Vi preghiamo di segnalarci eventuali problemi

Aggiornamento del 25 aprile 2019

a causa delle abbondanti precipitazioni è inagibile  l’attraversamento della Lima all’altezza de “I Boschetti” (2a tappa). Il nostro consiglio di procedere attraverso la Variante quella che da Podilago Pratale Castel di Mura Mammiano Mammiano Basso Ponte Castruccio link per scaricare traccia http://www.mediafire.com/file/7ump9bldqac97ea/3Cutigliano+Mammiano+Piteglio.gpx

link per visualizzare percorso https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/cammino-di-san-bartolomeo-tappa-cutigliano-mammiano-ponte-di-castruccio-piteglio-22830010

per info 3401084364 Simone

Variante del Cammino per guadare  il RIO MAGGIORE località “Rivoreta” 22/04/2019

  Traccia Gpx “Variante Rio Maggiore”

Il Rio Maggiore è un affluente del Torrente Lima situato sotto il borgo di Rivoreta nel tratto del Cammino chiamato sentiero degli Albinelli .In certi periodi dell’anno ,come la primavera  a causa dello scioglimento delle nevi e/o acquazzoni dovuti ai temporali si presenta con abbondante acqua .La variante che proponiamo (circa 500 metri dal bivio degli Albinelli) è per evitare di bagnarsi i piedi e ad ora , non esclude  l’attraversamento dello stesso Rio ma è molto più facile oltrepassarlo !               Ma veniamo alla descrizione…..Sotto Rivoreta al bivio degli Albinelli  proseguiamo    la strada  comunale asfaltata  che si dirige verso il Melo  e dopo essersi rifocillati di acqua  fresca alla fontana di pietra  sulla sinistra continuiamo il nostro cammino   oltrepassando  l’agglomerato di case .La strada inizia  con una lieve  discesa per volgere, poi, dolcemente in salita .Si passa una vecchia casa sulla sinistra e dopo una 30ina di metri noteremo sulla destra su un albero  un segno rosso e giallo .Si apre una strada carrozzabile e più in basso notiamo  una sbarra .Imbocchiamo la strada per trovarsi  dopo 50 metri  di fronte al Rio Maggiore :  Ci sono alcuni  grossi sassi ed è semplice trovare il percorso  migliore per evitare di “inzuppare” i piedi nell’ acqua …. Fate molta attenzione!! . Si prosegue e per  la strada  sterrata ma ben tenuta  ,seguiamo i segni gialli (e alcuni rossi) fino  al “fatato ” Casolare della Selva dei Frati o Case Seghi. Qui state attraversando una proprietà privata   si raccomanda educazione , discrezione e rispetto !!  Al termine dell’aia si nota una Verginina  il sentiero subito dopo  scende   a “zig e zag”  e dopo un breve tratto di 50 metri circa  ci  ricongiungiamo al sentiero degli  Albinelli                                      

La traccia color Verde

Selva dei Frati1

Aggiornamento del 10 febbraio 2019: aperta la “porta lucchese” del Cammino!

Nelle scorse settimane, grazie alla collaborazione tra associazioni della Montagna pistoiese e della media Valle della Lima (Bagni di Lucca e dintorni) sono state tracciate due nuove tappe che prolungano il Cammino di San Bartolomeo sul versante lucchese partendo da Popiglio. E’ possibile raggiungere in successione Vico Pancellorum, Limano, Cocciglia, San Cassiano e la Pieve di Controne, per un totale di 24 km ricchi di attrattive artistiche, storiche, religiose e naturalistiche. Nell’occasione il percorso è stato sistemato e segnalato con i consueti segnavia del Cammino. Trovate i dettagli del tratto Popiglio-Vico nella sezione Percorso (link)

Aggiornamento del 25 giugno 2018

In occasione della “100 km con Francisco” è stata verificata l’agibilità e la tracciatura di tutto il percorso da Fiumalbo a Pistoia (via Popiglio). Grazie all’intervento dell’Unione comuni dell’Appennino pistoiese, sono state eseguite opere per facilitare il passaggio dei torrenti Rio Maggiore e Rio Arsiccio tra Rivoreta e Cutigliano.

Aggiornamento del 18 giugno 2018

Sono state segnate due varianti: la prima, tra Le Piastre e Pontepetri (3a tappa), si sviluppa sul versante opposto del Reno rispetto al tracciato originale, ed è sostanzialmente equivalente come sviluppo; la seconda (c.d. “via Baiana”), tra Spedaletto e Pistoia (ultima tappa), permette di abbreviare notevolmente il percorso. I tracciati sono reperibili alla pagina “percorso”

Aggiornamento del 15 maggio 2018

Nei giorni scorsi Fausto Nardi, accompagnato a tratti da altri volenterosi, ha verificato la segnaletica sull’intero percorso dal Bicchiere (tra Abetone e Rivoreta) fino a Pistoia (via Popiglio-Prunetta). L’attraversamento del Rio Maggiore (tra Rivoreta e Cutigliano) è tutt’ora problematico: c’è la possibilità di evitare il guado allungando il percorso di circa un km

Aggiornamento del 26 aprile 2018

HANNO RIPRISTINATO ’attraversamento della Lima all’altezza de “I Boschetti” vicino la Diga di Tistino (2a tappa)!!!

 

Aggiornamento del 25 aprile 2018

a causa delle abbondanti nevicate dell’inverno scorso, l’attraversamento dei torrenti Rio Maggiore e Rio Arsiccio lungo la “via degli Albinelli” tra Rivoreta e Cutigliano (1a tappa) risulta problematico. Inagibile anche l’attraversamento della Lima all’altezza de “I Boschetti” (2a tappa). A partire dal 7 maggio compiremo una verifica dell’intero percorso: seguite gli aggiornamenti!

Aggiornamento del 19 novembre 2017:

è stato tracciato il prolungamento del Cammino sul versante modenese (da Pavullo a Fiumalbo via Montecreto). Il segnavia è sempre giallo, anche se il logo è diverso. Le tracce gps sono reperibili su questo sito alla pagina

Aggiornamento del 24 maggio 2017:

è stata verificata l’agibilità e la tracciatura di tutto il percorso Fiumalbo-Pistoia (2a tappa per la variante via Popiglio)

la variante della 2a tappa (via Mammiano) è tracciata fino al colletto di Castel di Mura; di lì, volendo continuare in direzione Mammiano e Ponte di Castruccio, si possono seguire i segnavia collocati dall’Associazione Valle Lune

nel tratto Abetone-Secchia la segnaletica è parzialmente da completare in attesa di autorizzazione dei Carabinieri forestali